L’atteggiamento che contraddistingue il narcisista è di difesa da potenziali ferite al proprio valore alle quali reagisce con disprezzo, arroganza, senso di superiorità, non assumendosi quasi mai la responsabilità delle proprie azioni (sottotipo overt) o sentendosi inferiore, terrorizzato dal confronto e molto sensibile alle critiche (sottotipo covert).
Spesso le caratteristiche dei due sottotipi coesistono ma usualmente i narcisisti mostrano più spiccatamente una delle due dimensioni.
Il narcisista tende a dimostrare la propria superiorità, è usualmente una persona molto competitiva e sente l’urgenza di accrescere il suo status.
Di solito questi soggetti si rivolgono ad uno psicoterapeuta non per il disturbo di personalità ma per altri motivi quali: problemi lavorativi, problemi sentimentali, derive depressive o per qualche motivazione legata al non rispetto delle regole sociali (ritiro della patente ecc.)
Per riconoscere se una persona è affetta da disturbo narcisistico di personalità devono essere riscontrabili cinque o più dei seguenti sintomi:
- Fantasie di successo illimitato, fascino, potere, bellezza o amore ideale
- Ritenere di non essere adeguatamente e sufficientemente apprezzati e riconosciuti nel valore
- Idee grandiose di sé, convinzione di meritare un trattamento speciale, di avere talenti e poteri unici, di essere brillanti o attraenti, e di dover frequentare persone speciali e di status elevato
- Sensi di apatia e vuoto
- Sentimenti di vergogna, disprezzo o invidia, atteggiamenti arroganti e presuntuosi
- Richiesta eccessiva di ammirazione per le loro qualità speciali
- Mancanza di empatia e dunque incapacità a identificarsi con i sentimenti e bisogni altrui
- Tendenza a sfruttare e manipolare le persone