Cura Disturbo borderline di personalità (cluster B) a Cecina, Rosignano, Livorno, Cenaia, Volterra

Disturbo borderline di personalità (cluster B)

Cura Disturbo borderline di personalità (cluster B) a Cecina, Rosignano, Livorno, Cenaia, Volterra

Ho imparato a dichiarare il mio problema dicendo che sono impulsivo e posso perdere facilmente il controllo, lo considero un immenso passo avanti…
Anonimo
Disturbo borderline personalita

Questo disturbo si chiama così perché il termine borderline è stato usato per descrivere la zona di confine tra la sintomatologia nevrotica (caratterizzata per esempio da disturbi d’ansia e depressione) e quella psicotica (dissociazione, allucinazioni).

Chi soffre di questo severo disturbo ha la tendenza a sperimentare stati d’animo e emozionali intensi e che possono cambiare rapidamente.

Queste persone hanno scarsa capacità di tollerare lo stress o difficoltà a calmarsi quando si sentono sopraffatti da emozioni negative (ansia, rabbia, tristezza, frustrazione).

Per tal motivo in questi soggetti sono frequenti, scoppi di rabbia e comportamenti impulsivi come abuso di sostanze, shopping compulsivo, rapporti sessuali a rischio, binge eating, autolesionismo e tentativi di suicidio.

Questi comportamenti funzionano per la persona da soluzioni momentanee per ridurre il loro stato emotivo ma non fanno altro che aggiungere problemi alla sua vita, rivelandosi altamente disfunzionali al loro benessere.

Le caratteristiche principali di questo disturbo sono l’instabilità e l’impulsività.

L’instabilità è evidente nelle relazioni, che usualmente sono brevi e intense e cessano improvvisamente. Tale instabilità si presenta nella propria identità, nella visione di sé, dei valori morali, dei piani per il futuro e negli affetti a causa della tendenza a passare da un’emozione all’altra.

L’impulsività è rappresentata da attività e condotte distruttive, messe in atto in maniera impulsiva (abusare di sostanze, mangiare, fare sesso, spendere ecc), eccessi di rabbia, comportamenti autolesionistici.

Correlato a questa patologia  è un altissimo rischio suicidario.

Questi soggetti hanno una grande paura di essere abbandonati e tentano in ogni modo di evitare l’abbandono, a volte tramite azioni estreme e piene di disperazione o utilizzando comportamenti manipolativi.

Per via della sintomatologia descritta, queste persone hanno enormi difficoltà a instaurare rapporti e relazioni funzionali con gli altri e la relazione con loro è impegnativa anche per i familiari.

Le relazioni che intessono anche a livello amoroso si caratterizzano per l’oscillare tra idealizzazione del partner e svalutazione, atteggiamenti di estrema richiesta dell’altro e rifiuto, aggressività e sottomissione, possono nella relazione rappresentare sia la vittima che il carnefice.

Un comportamento molto frequente in questa popolazione clinica è l’autolesionismo utilizzato come forma “medicamentosa” e calmante, utile a migliorare l’umore, far defluire emozioni intense e sentimenti perpetui di vuoto.

Il disturbo borderline può essersi insediato nell’individuo precocemente e risultare ego-sintonico nel senso che la persona che ne soffre ha incapacità a riconoscerne l’origine delle sue difficoltà.

Molti pazienti contattano un terapeuta perché cadono in depressione oppure a causa di disturbi alimentari, dipendenza da sostanze ecc e molto spesso infatti tale disturbo si presenta in comorbilità con alti disturbi come: abuso di sostanze, disturbo bipolare ecc.

In sintesi secondo il DSM-5, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, per capire se una persona soffre di disturbo borderline di personalità devono essere riscontrabili almeno 5 dei seguenti aspetti:

  • Presenza di comportamenti instabili e rischiosi  come: gioco d’azzardo, esplosioni di rabbia, litigi violenti, binge eating
  • Immagine di sé e degli altri instabile, che oscilla fra i poli idealizzazione e svalutazione (buono/cattivo; perfetto/falso)
  • Relazioni instabili e intense
  • Marcati e repentini cambiamenti dell’umore
  • Emozioni contrastanti e di difficile gestione
  • Comportamenti autolesionistici, minacce o comportamento suicidario
  • Intensa paura di essere abbandonati o di restare da soli
  • Sentimenti di vuoto o mancanza di scopi
  • Sintomi dissociativi come sentirsi distaccati dal proprio corpo o dalle proprie emozioni
  • Difficoltà a riflettere sui propri stati emotivi, sui vissuti e sulle relazioni in modo coerente e lineare.

Disturbi Correlati

Disturbo istrionico personalita

Disturbo istrionico di personalità (cluster B)

Il disturbo istrionico di personalità (in inglese, HPD) è un disturbo di personalità caratterizzato sostanzialmente da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione dagli altri mediante comportamenti sostanzialmente seduttivi.

Disturbo antisociale personalita

Disturbo antisociale di personalità (cluster B)

La personalità antisociale si caratterizza per comportamenti caratterizzati da inosservanza e disprezzo delle regole sociali, indisturbata violazione dei diritti altrui che si manifesta con atteggiamenti di ostilità e/o aggressioni fisiche.

Richiedi Info