DISTURBI DI PERSONALITÀ
LAURA BIASCI, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA.
CECINA, ROSIGNANO SOLVAY, SALINE DI VOLTERRA, LIVORNO, CENAIA
320.2858689

320.2858689

dott.ssalaurabiasci
L’uomo felice è colui la cui personalità non è né in contrasto con se stessa, né in contrasto col mondo.

La personalità inizia a formarsi sin dall’infanzia e potrebbe essere definita come un insieme di emozioni, pensieri e comportamenti che rendono unica la persona.
È il modo con il quale un soggetto percepisce il mondo e reagisce ad esso, il suo particolare modo di vedere, comprendere e relazionarsi agli altri e anche a se stesso.
Nello sviluppo adeguato, i bambini imparano con il tempo a dare una precisa interpretazione ai segnali sociali e a rispondere in modo appropriato; nel caso contrario è altamente possibile che si strutturi un disturbo di personalità.
I disturbi di personalità condividono quattro principali caratteristiche:
- difficoltà interpersonali
- risposte emotive inadeguate
- pensiero distorto
- eccessiva o ridotta regolazione degli impulsi
Per il DSM-5 queste caratteristiche combinate possono dare origine a 10 disturbi di personalità suddivisi in 3 sezioni (cluster)
Claster A
Il claster A è caratterizzato da disturbi con condotte di comportamento eccentriche o bizzarre del quale fanno parte:
- Disturbo schizoide di personalità
- Disturbo paranoide di personalità
- Distrubo schizotipico di personalità
Il tratto dominante di tutti e 3 i suddetti disturbi è un disagio importante negli ambienti sociali, ritiro sociale e pensiero distorto: in sintesi potremmo dire che lo schizoide crede che gli altri siano crudeli e rifiutanti, il paranoide pensa che gli altri lo danneggino e lo schizotipico che gli altri non lo apprezzino e curino come un essere speciale.
Cluster B
Il cluster B è caratterizzato da condotte di comportamento disregolate, drammatiche o emotive è rappresentato dal:
- disturbo borderline di personalità
- disturbo narcisistico di personalità
- disturbo antisociale di personalità
- dsiturbo istrionico di personalità
Questi quattro disturbi del cluster B hanno in comune grande difficoltà nel controllo degli impulsi e nella regolazione emotiva.
Cluster C
Il cluster C è caratterizzato dai disturbi con condotte di tipo inibito o ansioso del quale fanno parte:
- Disturbo ossessivo compulsivo di personalità
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo dipendente di personalità
Questi disturbi hanno come punti comuni, sentimenti di inadeguatezza, ansia , ansia sociale, ipersensibilità al giudizio altrui.
Trattandosi non di un problema o di un singolo disturbo da risolvere ma di pervasive modalità comportamentali e di pensiero che possono andare a compromettere tutti o molti sistemi di vita della persona, tali percorsi psicoterapeutici potrebbero non essere a breve termine e potrebbero prevedere, sotto guida medica, anche percorsi farmacologici complementari alla psicoterapia.

DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITÀ (CLUSTER A)
Questo disturbo è caratterizzato da ridotta capacità di manifestare le emozioni e indifferenza verso l’atro.

DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITÀ (CLUSTER A)
Questo disturbo è caratterizzato da una condizione cronica e pervasiva della persona rappresentata da mancanza di fiducia e sospettosità verso gli altri.

DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITÀ (CLUSTER A)
Questo disturbo si caratterizza per il grande disagio e la ridotta capacità ad intessere relazioni intime.

DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ (CLUSTER B)
Questo disturbo si chiama così perché il termine borderline è stato usato per descrivere la zona di confine tra la sintomatologia nevrotica (caratterizzata per esempio da disturbi d’ansia e depressione) e quella psicotica (dissociazione, allucinazioni).

DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ (CLUSTER B)
Questo disturbo si caratterizza per idee di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.

DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ (CLUSTER B)
La personalità antisociale si caratterizza per comportamenti caratterizzati da inosservanza e disprezzo delle regole sociali, indisturbata violazione dei diritti altrui che si manifesta con atteggiamenti di ostilità e/o aggressioni fisiche.

DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITÀ (CLUSTER B)
Il disturbo istrionico di personalità (in inglese, HPD) è un disturbo di personalità caratterizzato sostanzialmente da un’intensa emotività, esternata con modalità teatrali, e da costanti tentativi di ottenere attenzione dagli altri mediante comportamenti sostanzialmente seduttivi.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DI PERSONALITÀ (CLUSTER C)
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP) si caratterizza (DSM-5) in base ad alcuni specifici tratti di personalità: preoccupazione per i dettagli, perfezionismo, eccessiva devozione per lavoro e produttività ecc.

DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITÀ (CLUSTER C)
Questo disturbo si manifesta usualmente nella prima fase adulta con pervasivi sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alle valutazioni negative e inibizione sociale.

DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITÀ (CLUSTER C)
Le persone che soffrono di questo disturbo di personalità hanno la capacità di sviluppare dipendenze molto alta.
APRI LA PORTA ALLE SOLUZIONI E ABBRACCIA I RISULTATI IN TEMPI BREVI
RICEVO IN STUDIO A
CECINA
Corso Matteotti, 88
Via della Villana, 136
Via Roma, 51
Borgo Lisci, 51
Via Vittorio Veneto, 158
320.2858689

320.2858689
